Eccomi, come promesso con ... il seguito. Ecco per chi non ha seguito la prima e la seconda parte.
Il modo in cui utilizzo gli esagoni sono 3.
- Formare dei fiori come nella foto (cucendo come descritto nella 2° parte) tutti i lati in comune. Stirare e togliere il filo di imbastitura e i cartoncini. Dopo aver creato 2 parti uguali tagliare un pezzetto di imbottitura sintetica poco più piccolo, a questo punto personalmente faccio una quiltatura nelle cuciture di 1 strato e l'imbottitura per fermare bene quest'ultima, mettere il secondo pezzo sotto al primo e chiudere con piccolissimi punti tutto intorno. Aumentando di uno o più giri si possono creare sottobicchieri, sottopiatti, centrini, presine, ...
- Si possono usare gli esagoni per fare delle applicazioni; creare la forma desiderata (qui bisogna tirare fuori l'abilità nel fare un puzzle), cucire i lati in comune e poi applicare su una spugna, una borsa, una tovaglietta americana, ... L'applicazione si esegue con piccolissimi punti nascosti e un filo in tinta (sulla foto ho usato un filo contrastante per farvi vedere meglio).
- Aggiungendo dei mezzi esagoni ai lati si ottiene una forma regolare, sotto si mette l'imbottitura e un tessuto a scelta per poi procedere alla quiltatura. Si finisce tutto intorno e per questo troverete un ottimo tutorial qui.
Ecco fatto, se ci sono domande fateli pure! Oltre agli esagoni si possono utilizzare altre figure geometriche e ottenere favolosi effetti ottici, ... ve ne farò vedere alcune in settimana.
MA SONO IO??? sono capitata su questa pagina Google e "mi sono scoperta" in posti dove "non mi aspettavo di trovarmi". Fa sempre piacere vedere il proprio blog nell'elenco personale di altre persone, ma qui e qui (praticamente in questa lista!)non pensavo di essere finito (non sapevo neanche che esistessero), ... mi fa molto piacere ??? ma siccome non ne so molto purtroppo non capisco neanche come è successo. Spero solo di non deludere mai nessuno di voi!